penna

Piasensa


di Valente Faustini

Me son nassì in sal sass dla me Piaseinza
e son vegn sö cme i fiur di nostar prä.
A son muntà in duv Trebbia a la cumeinza
pò l'acqua feina in Po la m'ha purtä;
ma dop Montzej am son taccà a la riva,
s'andava un pö' là.. iama! muriva!

Me a sum 'l passarott insgazzarì
c'al canta a gula averta in sla so turr,
A son la povra levra ch'e ferì
e 'l can e 'l so dulur i la fann curr:
vöinla fa curr, l'atar al la fa lanzà
e le.. la turna a mör duv la s'è 'lvà.

Me a sum cla grama lampda che a la sira
la dindona dadnans a un mistadel:
ghè una fiòla cla pregae cla suspira
e ghè un vecc in snuccion co' in man 'l cappell:
i prim dulur e i' ùltim' in cumpagnia
i van sò in ciel coi bott ad l'àimaria.

Me son la vuz dal nostar Campanon,
c'la riva almà duv seinta un piasintein.
Son la bandera russa, 'l gunfalon
c'al sbarbatta in dal nos ciel asrein;
me sum 'l stricc dal Rej: appena föra
quattr' ascrullon, 'l bucca l'aria, e 'l möra.

E quand me sarò mort, purtem in Piassa;
culghem dastes là in mezz ai Piasintein;
ciamèm una batusa, una ragassa,
con la sizura cla ma squàrza in sein;
cl' am vera bein 'l cör e pò là sura
cl'as pröva a digh: Piaseinza! 'L battrà 'ncura!


antica stampa del palazzo gotico

Anche con questo componimento il poeta di Piacenza canta l'amore per la propria terra. Un sentimento così profondo e smisurato da arrivare a dire, nella conclusione della poesia, che se una volta morto e portato in piazza.. per ridare vita al suo cuore, per farlo riprendere a battere basterà che una ragazza gli sussurri la parola Piacenza.

Il poeta propone tanti paragoni sempre con la massima espressione di sensibilità, il campanone del Gotico che si sente fin laddove ci sono piacentini, il passero che canta a squarciagola nella sua tana, lui si immedesima anche alla fiamma di un lume sacro che ondeggia e sale in cielo sia per le preghiere dei giovani che iniziano la loro vita sia per i vecchi che sono verso la fine, insomma un punto di riferimento per tutti.

Molto bello anche il verso che ci spiega la metafora dell'acqua che scorre dalla sorgente e va verso il mare, in questo caso salito dove il fiume trebbia nasce e trasportato fino nelle acque del Po ma una volta arrivato al confine (dice Monticelli) della provincia ha dovuto attaccarsi alla riva perchè oltrepassarla sarebbe come morire..



veduta pittoresca del Po a piacenza