penna

un Sogn

“di Vincenzo Capra”
Jer mattein tròvandm'in lett-tant pàr god un bris ad quiett
dop ca s'era za stà in mott-tutt al giòrn e mezz la nott
con la zlùssa,pist,tutt meuj-stracch,cme un àsn,i me càr fieuj..
seinza gnanca fàm ninà-indòrmeit am son tròvà.
Quant sogn !...che visibili !..-E fra quisti veud Bongili
ch'al s'am fè sùbit appreuv-dseind:"Ohi là,cos gh'è d'neuv ?"
E me:"Dopche alla Sòvrana-gh'è sùccess cla bona lana
seinza testa,e senza mezz-l'è andà seimpr'ad màl in pezz!..
Ma in si pè al s'è dat la zàppa-fandas veud còntràri al Papa..
tant che tutti neui con gran cheur-s'èram pront od veins,od meur!..
E sn'è vera,guàrda guàrda-la Bandera,e la Còccàrda
ca pòrtum a tricòlòr..-e g'hum za ca s'fà dl'ònòr,
a ca s'merita ad lòdala-tutt la Guàrdia Naziònàla ".
E lù allòra:"Ma sònài !-E sùcces mo dil gran guài
in dl'Italia ad quil ch'am pàr,-pàrchè i Slapp a miàra e miàr
cme il feuil credan zu d'inveran-lòr i piomban zu all'inferan !"
Me agh rispòs:"I Milanes-tutt d'accordi,tutt intes
j'en a stà pàr zeincò giòran-a còppà i Tòdeusch d'intòran.
E Radeschi in d'quil spittacòl-l'è scappà bein pèr miracòl !"..
Ma cos veut ?... i piasintèin-pèr virtù ad sant'Antònein
coi Lòmbard i stann in rangò-seinza spand un bris ad sangò !..
E s'è vist i Pattatòch-tutt cònfùs,balòrd,e mòcch
pèr salvà j'àrm',e la pell-ced,e andàssan dal Castell
con da mezza a il gamb la còva-tant pèr veud d'àndà a cà sòva
dèss ch'è fatt al becc all'oca-za peu'nseuil n'am fà la moca,
peu i n'am disan ca son matt-pèrchè pàrlan ciàr i fatt.
E neui tùtt sy'um bein cònteint-ch'è andà via chil brutt geint
di Pandùr...dal Maggiòron...-ch'in ròmpivan bein i còjon..
cos n'in dit al me Bongili ?-Quisti si j'en maravili
a veud l'Austria,e m'in cònsòl,-a dassfàs cme 'l giazz al sòl !..
Lù am risponda "Ah rèst ad gèss !"-E me allòra:"Seinta adèss
quill birbon dal nos Dùchein...-(che in figùra ad bùrattein
pèr mòstràgh ch'è finì 'l zeugh,-l'àtàr giòran dand alfeugh
a tutt j'aram d'ogni razza,-l'humm brùsà in mezza alla piazza !)
Cosa al s'è ficcà in di coran,-pèr sert truj che ancòra il doran
dop che fèina a sta baloss-al g'ha fatt fà feugh adoss !...
Lù al parteinda da stà in pè ?.. Lòr veun tegn quil mòstar lè ?..
Ma ch'al s'meusda pur ,ch'al peinsa,-ch'an gh'è dubbi no ch'al veinsa..
Oh l'è inùtil...povar Dùcca !-L'humm sèrvìvd'barba e d'parùcca,
che nù àtar sum tutt pront-andà sòtta al Re ad Pièmont".
"Ah! Sa fiss ancòra viv,-al ma diss,vòrrev a scriv
chè tant satir, tant pataffi,-a vrev propi fàm seu i baffi..
E me allòra g'ho rispost:-"Stà sicùr che in dal tò post
me pròcùr con tutt l'impegn-alla mei,cma s'dis,m'insegn,
ai fradei a bòcca,o in scritt-da fàgh veud tutti i pròfitt
giùst cme veui,e veui fà dù-agh g'hum,seinza i bàcc-fottù
di Caplon...e di Pattan..".-E lè vreind tòccàgh la man,
e basàl, e brassàl seu..- Am dasdè... e lù n'al vist peu.
“Vincenzo Capra - Piacenza 1848 ”



In questo componimento il poeta dialettale Capra , dopo una dura giornata di lavoro e favorito da un forte acquazzone, si addormenta e sogna del defunto collega Bongilli; al quale rivela gli ultimi importanti risvolti politici. Siamo alla vigilia delle insurrezioni piacentine contro gli Austriaci, occupanti il nostro territorio dopo la morte della duchessa Maria Luigia (che lo scrittore chiama regina) e che , grazie anche alle famose cinque giornate di Milano, abbandonano il castello farnesiano e fuoriescono da Piacenza, senza spargimento di sangue il 26-03-1848. Gli confida poi che i piacentini si riunirono in piazza Cavalli per bruciare tutte le cose che gli invasori avevano abbandonato in città; e tra le altre cose fù dato a fuoco anche un fantoccio raffigurante Carlo II di Borbone, regnante allora sul Ducato. Il quale si rese colpevole di aver aperto il fuoco sul popolo in protesta; il poeta apostrofa come troie le persone che ancora ne seguono il volere. Questo malcontento, genera le votazioni del maggio 1848, con risultato plebiscitario che i piacentini vollero l'annessione al regno Piemontese, così da assumere l'appellativo di Primogenita d'Italia. Il Capra spiega al Bongilli che: il nuovo stato nascente adotterà la bandiera tricolore, già usata in qualche battaglia ed adottata dalle Guardie Nazionali ; un nuovo esercito formato dagli insorti per garantire la sicurezza ai concittadini e l'adozione delle neonate normative politiche. Il Bongilli rimane di gesso nell'apprendere tutte queste novità, rimpiange di essere defunto e di non potere scrivere rime e componimenti su questi ultimi accadimenti. Dal canto suo il nostro Vincenzo, rassicura il collega che metterà tutto l'impegno possibile per informare e spiegare ai piacentini tutto quello che avverrà in futuro. Il poeta poi cerca di abbracciare e salutare l'amico, ma si ridesta ed il sogno improvvisamente finisce. Ma noi sappiamo bene che il suo sogno e quello dei nostri avi che vollero l'unità d'Italia, l'indipendenza dagli invasori stranieri SI E' AVVERATO, e noi piacentini siamo orgogliosi di esserne i primogeniti

Rubrica:
zlùssa = forte acquazzone
slapp,patan = nomigolo dato ai soldati austro-prussiani
caplon = appellativo usato per le guardie del duca
baloss= birbante, furfante
pitaffi = epitaffio, scritto.
Carlo Bongilli = libraio piacentino, attivo come poeta dialettale dal 1820 al 1840
.
Note sull'autore

Capra Vincenzo, Piacenza 1816-1886, non potè darsi agli studi a causa delle sue umili origini, si guadagnò da vivere col mestiere di portinaio. Apprese da solo la scrittura, e dalla gente comune il vernacolo. Molto famose sono le sue liriche pubblicate sui vecchi lunari. Egli volle insegnare ai piacentini le verità e gli insegnamenti tratti dai detti e dagli antichi proverbi. Molto interessanti sono anche i componimenti e le poesie a sfondo sociale e patriottico, ricordiamo anche che per questo, nel 1850 fù carcerato. Fù senz'altro uno dei primi cantori delle tradizioni e della storia della nostra Piacenza. (Stefano Beretta).



piacenza, avanzi del castello di pier luigi farnese (collez. C. Arcelli)